L’Associazione Udinese Amici dei Musei e dell’Arte, ente no profit, persegue la conoscenza, l’approfondimento, la diffusione della cultura e delle arti nella città di Udine, in Friuli e in Regione, in Italia e all’estero.

Collabora con Musei, specialmente cittadini, Istituzioni culturali e altre Associazioni promuovendo, appoggiando e divulgando iniziative ed eventi volti alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico, architettonico, archeologico e paesaggistico di Udine e del territorio.

Assume e fa propria ogni altra iniziativa in favore dell’arte, della cultura, della tutela e della valorizzazione compatibile e affine ai propri valori e obiettivi.

 

 

News

LEZIONI AMERICANE II. Ansel Adams e il paesaggio americano.

Per inaugurare questo nuovo anno, vi invitiamo martedì 21 gennaio 2025 alle ore 17:00 presso la Sala Convegni della Fondazione Friuli per l’attesa conferenza di Simone di Luca sul grande fotografo americano Ansel Adams.

Ansel Adams (1902-1984) è stato uno dei padri fondatori della fotografia paesaggistica del Novecento, un innovatore le cui idee ed il cui stile sono ancora attuali. Celebre per le sue foto realizzate nei parchi nazionali statunitensi, spicca per la perfezione delle sue stampe in bianco e nero: il filo conduttore della sua ricerca è stato l’intenso rapporto con la natura, che trova una sintesi finale nella sua scelta ambientalista. Diretto erede filosofico di Ralph W. Emerson e Henry D. Thoreau, ha fissato in modo inconfondibile la magnificente bellezza naturale del West, e lo strumento prescelto, la macchina fotografica, rappresenta la quintessenza della cultura del ventesimo secolo. I soggetti preferiti sono, con rare eccezioni, quei luoghi selvaggi e parchi conservati fino a oggi, molti dei quali salvatisi proprio grazie agli sforzi suoi e dei suoi colleghi.

L’incontro sarà un’occasione per riscoprire il messaggio estetico ed etico di un grande maestro della fotografia. Se volete saperne di più … non resta che partecipare a questo incontro, che certo arricchirà tutti noi.

Simone Di Luca si è laureato presso l’IUAV di Venezia con una tesi storica sullo sviluppo e sulla conservazione della struttura urbanistica di Torviscosa (“Torviscosa la città fondata”). Libero professionista a San Giorgio di Nogaro, collabora con diverse Associazioni e Circoli Culturali per cui tiene corsi e conferenze. Molto intensa la sua attività di fotografo freelance in qualità di reporter per alcune delle testate giornalistiche e webzines più importanti (Corriere Innovazione, Spazio Rock, Outsiders, Outune Magazine, Oca Nera Rock, Best Magazine, Frame) per cui segue i maggiori eventi del Triveneto. Le sue foto sono state pubblicate da Ansa, Corriere della Sera, Repubblica, La Stampa, Il secolo XIX, Panorama, TV sorrisi&canzoni. Fotografo ufficiale di artisti del calibro di Nina Zilli, Zucchero Fornaciari e dei 2Cellos. Collabora con Barley Arts Promotion e Virgin Radio nella promozione di alcuni tra i principali eventi musicali a livello nazionale e internazionale, come ad esempio le performances della star della danza Roberto Bolle.

L’ingresso è libero sino ad esaurimento posti.

Documento senza titolo

Una delle sole ospitanti la rassegna dedicata ad Alberto Calligaris nel Museo Etnografico (Foto Civici Musei, Udine); Sala del ballo tradizionale nel Museo Etnografico del Friuli (Foto Civici Musei, Udine); Rassegna su Loize Spacal a Casa Cavazzini (Foto Civici Musei, Udine); Didascalie in braille per non vedenti in una delle sale del Museo Archeologico in Castello (Foto Civici Musei, Udine); Interno di Casa Cavazzini con le opere dei fratelli Basaldella (Foto Civici Musei, Udine); Interno a piano terra di Casa Cavazzini- Museo di Arte Moderna e Contemporanea con “Installazione” (2012) di Marotta e Russo e i ritrovamenti archeologici nel sito emersi durante il restauro (Foto Civici Musei, Udine); Particolare della decorazione scultorea del Municipio di Udine progettato da Raimondo D’Aronco (Gruppo fotografia del Liceo Marinelli, Udine); Soffitto affrescato di Palazzo di Brazzà con la Caduta di Fetonte in via Zanon (Gruppo fotografia Liceo Marinelli Udine); Mirko, Modello in gesso per la cancellata delle Fosse Ardeatine in Casa Cavazzini; Una bacheca del Museo del Risorgimento in Castello; Sala del Museo Archeologico in Castello dedicata ad Augusto de Brandis (Foto Civici Musei, Udine).

DA NON PERDERE

Eventi in Arrivo

ESPLORA L’ARTE

Dalla Nostra Collezione

RESTA CONNESSO

Iscriviti

Riceverai e-mail aggiornata con i nostri eventi e molto altro: