L’Associazione Udinese Amici dei Musei e dell’Arte, ente no profit, persegue la conoscenza, l’approfondimento, la diffusione della cultura e delle arti nella città di Udine, in Friuli e in Regione, in Italia e all’estero.

Collabora con Musei, specialmente cittadini, Istituzioni culturali e altre Associazioni promuovendo, appoggiando e divulgando iniziative ed eventi volti alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico, architettonico, archeologico e paesaggistico di Udine e del territorio.

Assume e fa propria ogni altra iniziativa in favore dell’arte, della cultura, della tutela e della valorizzazione compatibile e affine ai propri valori e obiettivi.

 

 

News

Udine nella storia del cinema

Conferenza di Carlo Gaberscek

Venerdì 09 maggio 2025 alle ore 18:00, nell’ambito della XII edizione della Settimana della Cultura Friulana, si terrà la conferenza del Professor Carlo Gaberscek, storico dell’arte e del cinema, dal titolo “Udine nella storia del cinema“.

Introduce Francesca Venuto, Presidente dell’Associazione Udinese Amici dei Musei e dell’Arte.

Attraverso numerose immagini, il Professor Gaberscek ci racconterà come la città di Udine si sia gradualmente affermata – nel panorama cinematografico – come location per numerosi film e serie televisive di successo. Le prime immagini cinematografiche di Udine risalgono alla Prima guerra mondiale, ma solo a partire dagli anni ’70 la città comincia a fare da sfondo ad alcuni film di fiction. A partire dagli anni 2000 la presenza di troupe cinematografiche in città diventa sempre più continuativa, fino ad arrivare ai giorni nostri quando, grazie all’attività della Friuli Film Commission – PromoTurismo FVG, Udine diventa un set ambito per numerose produzioni cinematografiche.

La conferenza si terrà presso il Salone d’onore “G. Pelizzo” di Palazzo Mantica, sede della Società Filologica Friulana, in via Manin 18 (Udine).

L’ingresso è libero sino ad esaurimento posti.  Sarà possibile seguire la conferenza anche in diretta streaming sul sito www.setemane.it

Copia di AMICI DEI MUSEI, Conferenza di CARLO GABERSCEK per la XII SCF, 9.5.25 (1)

Una delle sole ospitanti la rassegna dedicata ad Alberto Calligaris nel Museo Etnografico (Foto Civici Musei, Udine); Sala del ballo tradizionale nel Museo Etnografico del Friuli (Foto Civici Musei, Udine); Rassegna su Loize Spacal a Casa Cavazzini (Foto Civici Musei, Udine); Didascalie in braille per non vedenti in una delle sale del Museo Archeologico in Castello (Foto Civici Musei, Udine); Interno di Casa Cavazzini con le opere dei fratelli Basaldella (Foto Civici Musei, Udine); Interno a piano terra di Casa Cavazzini- Museo di Arte Moderna e Contemporanea con “Installazione” (2012) di Marotta e Russo e i ritrovamenti archeologici nel sito emersi durante il restauro (Foto Civici Musei, Udine); Particolare della decorazione scultorea del Municipio di Udine progettato da Raimondo D’Aronco (Gruppo fotografia del Liceo Marinelli, Udine); Soffitto affrescato di Palazzo di Brazzà con la Caduta di Fetonte in via Zanon (Gruppo fotografia Liceo Marinelli Udine); Mirko, Modello in gesso per la cancellata delle Fosse Ardeatine in Casa Cavazzini; Una bacheca del Museo del Risorgimento in Castello; Sala del Museo Archeologico in Castello dedicata ad Augusto de Brandis (Foto Civici Musei, Udine).

DA NON PERDERE

Eventi in Arrivo

ESPLORA L’ARTE

Dalla Nostra Collezione

RESTA CONNESSO

Iscriviti

Riceverai e-mail aggiornata con i nostri eventi e molto altro: