L’Associazione Udinese Amici dei Musei e dellโ€™Arte, ente no profit, persegue la conoscenza, l’approfondimento, la diffusione della cultura e delle arti nella cittร  di Udine, in Friuli e in Regione, in Italia e all’estero.

Collabora con Musei, specialmente cittadini, Istituzioni culturali e altre Associazioni promuovendo, appoggiando e divulgando iniziative ed eventi volti alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico, architettonico, archeologico e paesaggistico di Udine e del territorio.

Assume e fa propria ogni altra iniziativa in favore dell’arte, della cultura, della tutela e della valorizzazione compatibile e affine ai propri valori e obiettivi.

 

 

News

Il pittore della luce e la sala buia. Edward Hopper al cinema

Conferenza a cura di Walter Zele

In occasione della mostra “๐˜Š๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ง๐˜ช๐˜ฏ๐˜ช ๐˜ฅ๐˜ข ๐˜Ž๐˜ข๐˜ถ๐˜จ๐˜ถ๐˜ช๐˜ฏ ๐˜ข ๐˜๐˜ฐ๐˜ฑ๐˜ฑ๐˜ฆ๐˜ณ”, che verrร  inaugurata a Villa Manin di Passariano il prossimo 11 ottobre, la nostra Associazione รจ lieta di proporre un incontro attorno a uno degli autori-guida della rassegna, ๐„๐๐ฐ๐š๐ซ๐ ๐‡๐จ๐ฉ๐ฉ๐ž๐ซ.

Assiduo frequentatore delle sale cinematografiche, Edward Hopper ha realizzato dei dipinti che ricordano le inquadrature di un film: fotogrammi che rappresentano frammenti di realtร , la sospensione di una vicenda tutta da scoprire. Nello stesso tempo, le sue opere hanno esercitato un’ intensa suggestione in numerosi registi, i quali hanno voluto tradurre in immagini in movimento quello che egli aveva realizzato sulla tela.

Insieme a ๐–๐š๐ฅ๐ญ๐ž๐ซ ๐™๐ž๐ฅ๐ž, esperto di cinema e Docente di Storia e Filosofia al Liceo Artistico Sello, approfondiremo non solo i richiami cinematografici presenti nelle opere di Hopper, ma indagheremo anche l’influenza che l’artista statunitense ha esercitato – sino ad oggi – su registi e cineasti. L’intenzione non รจ unicamente quella di ripercorrere il rapporto tra il cinema e la produzione artistica di Edward Hopper, bensรฌ di sostenere simmetricamente una riflessione teorica e metodologica sul rapporto tra il cinema e le arti visive.

Lโ€™incontro si terrร  ๐ฆ๐š๐ซ๐ญ๐ž๐๐ขฬ€ ๐Ÿ‘๐ŸŽ ๐ฌ๐ž๐ญ๐ญ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐ž ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ“ ๐š๐ฅ๐ฅ๐ž ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ•:๐Ÿ‘๐ŸŽ presso la Sala Convegni della Fondazione Friuli ,in via Gemona 1.

๐˜“’๐˜ช๐˜ฏ๐˜จ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ด๐˜ฐ ๐˜ฆฬ€ ๐˜ญ๐˜ช๐˜ฃ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ฐ ๐˜ด๐˜ช๐˜ฏ๐˜ฐ ๐˜ข ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ข๐˜ถ๐˜ณ๐˜ช๐˜ฎ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฐ ๐˜ฑ๐˜ฐ๐˜ด๐˜ต๐˜ช.

Vi aspettiamo in molti!

AMUD, Walter Zele, Hopper 30.9.25.docx

 

Una delle sole ospitanti la rassegna dedicata ad Alberto Calligaris nel Museo Etnografico (Foto Civici Musei, Udine); Sala del ballo tradizionale nel Museo Etnografico del Friuli (Foto Civici Musei, Udine); Rassegna su Loize Spacal a Casa Cavazziniย (Foto Civici Musei, Udine); Didascalie in braille per non vedenti in una delle sale del Museo Archeologico in Castelloย (Foto Civici Musei, Udine); Interno di Casa Cavazzini con le opere dei fratelli Basaldellaย (Foto Civici Musei, Udine); Interno a piano terra di Casa Cavazzini- Museo di Arte Moderna e Contemporanea con “Installazione” (2012) di Marotta e Russo e i ritrovamenti archeologici nel sito emersi durante il restauro (Foto Civici Musei, Udine); Particolare della decorazione scultorea del Municipio di Udine progettato da Raimondo D’Aronco (Gruppo fotografia del Liceo Marinelli, Udine); Soffitto affrescato di Palazzo di Brazzร  con la Caduta di Fetonte in via Zanonย (Gruppo fotografia Liceo Marinelli Udine); Mirko, Modello in gesso per la cancellata delle Fosse Ardeatine in Casa Cavazzini; Una bacheca del Museo del Risorgimento in Castello; Sala del Museo Archeologico in Castello dedicata ad Augusto de Brandis (Foto Civici Musei, Udine).

DA NON PERDERE

Eventi in Arrivo

ESPLORA L’ARTE

Dalla Nostra Collezione

RESTA CONNESSO

Iscriviti

Riceverai e-mail aggiornata con i nostri eventi e molto altro: